La principessa Elisabeth "Sisi"
Costruite una visita guidata di mezza giornata o una giornata intera
e di un programma serale combinando a piacere i seguenti tasselli
tematici adeguati alle vostre esigenze personali. Vedi anche Eventi.
Heiligenkreuz, abbazia di Santa Croce
Il monastero cistercense, che fu fondato nell'anno 1133 da
Leopoldo III di Babenberg (santificato nel 1485, S. Leopoldo è il
patrono della Bassa Austria) nel Bosco viennese ancor oggi è un
convento. Si visiterà fra l'altro il bellissimo chiostro medievale con
la sala capitolare, la cappella mortuaria e la chiesa romanico/gotica.
Nel 2007 qui fu scoperta la ricca bara in rame di Mary Vetsera che
fu poi donata alle carmelitane di Mayerling, dove oggi è esposta.
Non lontano dal convento si trova il piccolo cimitero del paese di
Heiligenkreuz. Lì visiteremo la tomba di Mary Vetsera, dove giace
in pace nella speranza di non dover più essere sottoposta alle
innumerevoli profanazioni del passato.
Laxenburg
Nel cosiddetto cortile blu dell'enorme complesso con il suo
vastissimo parco, la cui storia risale agli albori del potere degli
Asburgo in Austria, Elisabetta passò in solitudine la sua luna di
miele e qui venne alla luce e fu battezzato suo figlio il principe
ereditario Rodolfo. Si tratta di una visita esterna.
Bad Ischl (/Fuschl)
In mezzo allo straordinario paesaggio del Salzkammergut si trova
la cittadina termale di Bad Ischl. Nel 1853 vi si incontrarono per la
prima volta la quindicenne principessa bavarese Elisabetta e il
ventitreenne imperatore Francesco Giuseppe. Il fidanzamento
ufficiale venne celebrato già un paio di giorno dopo nella chiesa
parrocchiale. Nella villa imperiale Francesco Giuseppe ci passava
regolarmente i suoi soggiorni estivi. Elisabetta amava fare
passeggiate a ritmo di marcia sulla sua "montagna magica", il
Jainzen, ai piedi della quale si trova la villa imperiale. La figlia
prediletta di Sisi, Marie Valerie, si sposò nella chiesa parrocchiale
di Bad Ischl e Francesco Giuseppe durante le villeggiature
frequentava ogni mattina nella villa accanto la sua "amica", l'attrice
Katharina Schratt. Per timore che il Guglhupf tanto amato da
Francesco Giuseppe potesse non riuscire bene, ne ordinava un
secondo che veniva preparato dalla famosa pasticceria Zauner,
seguendo però la ricetta della Schratt. Fino ai giorni d'oggi alla
pasticceria Zauner i clienti possono gustare un originale Schratt-
Guglhupf.
Visita interna della villa imperiale (con un po' di fortuna potrebbe
essere proprio un pronipote di Elisabetta ad accompagnarci
attraverso il palazzo), passeggiata nella cittadina durante la quale
visiteremo la chiesa parrocchiale e la pasticceria Zauner.
Estendendo il programma si potrebbe fare un salto a Fuschl, che
dista circa 30 km da Bad Ischl. L'hotel Castello Fuschl funse da
scenario nei film di Sissi sia per le riprese esterne che interne e
rappresentava il castello dei suoi genitori a Possenhofen. Anche il
paesaggio venne ripreso per diverse scene immerse nella natura.
Possibilità di visitare il castello e i suoi interni.
Wachau, la valle del Danubio
Un tour di un'intera giornata nella valle del Danubio può essere
composto da due, tre delle seguenti proposte:
Navigazione
Il viaggio per andare a Vienna a sposarsi, Sisi lo fece
prevalentemente in battello sul Danubio. Le scene nei film di Sissi
furono girate nella famosissima valle del Danubio. Possiamo
seguire passo dopo passo in battello le orme di Sisi e dal fiume
potremo ammirare inoltre il castello di Schönbühel, Dürnstein ecc.
Dürnstein
Qui visiteremo il municipio incantato e la chiesa barocca (entrambi
esternamente), che oggi sono molto amati per i matrimoni, e
gettiamo uno sguardo sulla rovina in cui fu tenuto prigioniero
Riccardo Cuor di Leone. Inoltre ammireremo bellissime facciate
con decorazioni a sgraffio dell'epoca rinascimentale e vecchie (e
nuove) insegne ferree delle botteghe artigianali sopra gli ingressi
dei negozi e un meraviglioso panorama sulla Valle del Danubio.
Abbazia di Melk
Questo imponente monastero benedettino barocco non ha una
stretta relazione con Sisi (ma con la dinastia degli Asburgo in
generale), costituisce però una delle maggiori attrazioni della
Wachau: visita degli appartamenti imperiali con la storia dell'ordine
dei benedettini, la sala da pranzo, il balcone panoramico, la
biblioteca e, tempo permettendo, anche il giardino.
Maria Taferl
Un santuario di prim'ordine che domina con una vista favolosa su
tutta la Valle del Danubio. Daremo un'occhiata al santuario
barocco, nella cui camera del tesoro non sono conservate solo
testimonianze di tristi destini umani sotto forma di voti, ma
troveremo anche relitti dell'abito da sposa di Elisabetta – come ciò
accadde è sicuramente una storia interessante!
Castello di Artstetten
Il castello privato dell'arciduca Francesco Ferdinando e di sua
moglie Sofia, arciduca che successe nel ruolo di principe ereditario
a Rodolfo in seguito al suo suicidio. Prima di poter investire la
carica di imperatore la coppia fu vittima dell'attentato di Sarajevo.
Determinate date nella vita della coppia messe in relazione con
date storiche fanno rabbrividire, come del resto avvenimenti
riguardanti il trasporto delle salme nella cripta privata di questo
castello. I motivi per cui questi due personaggi non furono sepolti
nella Cripta imperiale a Vienna, ma vennero deposti qui, fanno
riflettere. Il castello è tutt'oggi abitato dalla pronipote di Francesco
Ferdinando e Sofia, la principessa Anita Hohenberg e dai suoi
discendenti.
Su richiesta è possibile organizzare una degustazione di vino,
grappe e liquori, dai più raffinati a quelli più estrosi, dei diversi
viticoltori della Valle del Danubio.
Per ancora più vedi Eventi.
La reggia di Schönbrunn
Tour imperiale (incentrato soprattutto su Sisi/Francesco Giuseppe =
circa 20 stanze) a Schönbrunn, la residenza estiva con la camera
matrimoniale di Sisi e Francesco Giuseppe, la sua sala da toletta
con la bilancia e la storia delle sue acconciature preferite, lo studio
di Francesco Giuseppe tappezzato di quadri di Sisi, la camera da
letto dove morì, addirittura il suo water ecc. Nella grande galleria,
nella sala del carosello e nei pressi della fontana del Nettuno
furono girate scene dei film di Sissi.
Gran Tour (ca. 40 saloni, estensione del tour imperiale): potremo
visitare fra l'altro anche la camera da letto di Maria Teresa, la
stanza in cui venne alla luce Francesco Giuseppe e la sala in cui
l'ultimo imperatore austriaco Carlo I rinunciò agli affari di Stato nel
1918.
Wagenburg (Museo delle carrozze)
L'antico maneggio invernale di Schönbrunn oggi accoglie un
museo di carrozze dell'epoca imperiale. Oltre alla sontuosa
carrozza dorata delle incoronazioni si possono ammirare anche le
carrozze utilizzate da Sisi, Francesco Giuseppe e quelle dei
bambini e per la caccia dell'erede al trono il principe Rodolfo.
Hofburg (Palazzo imperiale)
Il museo di Sisi e gli appartamenti imperiali, dove sono esposti
oggetti personali di Sisi, la sua famosa statua che ci permette di
vederla nelle misure reali che danno un' idea del suo incredibile
giro vita, i suoi attrezzi ginnici, il suo bagno con la vasca originale
ecc. Una tavola imbandita alla fine della visita rende vivo lo sfarzo
imperiale della cultura a tavola e possiamo immaginarci quanto
fosse severa l'etichetta spagnola.
Silberkammer (Museo dell'argenteria)
Centrotavola da capogiro, utensili da cucina, tovaglie ma anche
strofinacci e innumerevoli servizi di piatti testimoniano com'era la
cultura alla tavola imperiale. Qui si trova anche il servizio che
venne utilizzato al banchetto di matrimonio di Sisi, quello
utilizzato a Bad Ischl, il suo servizio da viaggio e tante altre cose.
Kaisergruft (Cripta imperiale)
In seguito al suo omicidio a Ginevra Elisabetta fu deposta in questo
luogo, dove giacciono anche Francesco Giuseppe e il principe
ereditario Rodolfo (la tragedia di Mayerling!) e circa altri 150
imperatori, imperatrici, re e regine e membri della famiglia
imperiale. Parleremo dell'imbalsamazione dei defunti, della
deposizione in altri luoghi del cuore e delle interiora nonché della
cerimonia funebre dei "poveri peccatori" imperiali.
Chiesa di S. Agostino
La chiesa del matrimonio di Sisi e Francesco Giuseppe – a causa
del cerimoniale di corte per la sedicenne, timida ragazzina il
matrimonio non fu un avvenimento romantico... Parleremo pure del
colore dell'abito da sposa e del perché il bianco è tuttora il colore
che si usa... Qui c'è anche la cosiddetta Cripta dei cuori degli
Asburgo (non sempre accessibile).
Scuola d'equitazione spagnola
Visita degli allenamenti dei Lipizzani e/o visita delle scuderie della
scuola d'equitazione spagnola e della sala d'equitazione (Sisi era
una cavallerizza appassionata e una delle migliori del mondo). Da
ormai 500 anni si tiene viva l'alta scuola d'equitazione ponendovi
un‘attenzione particolare.
Monumento all'imperatrice Elisabetta
Il monumento dedicato a Sisi nel magnifico giardino Volksgarten
venne inaugurato in presenza di Francesco Giuseppe – cosa avrà
provato in quel momento?...
Café Demel
Da questo fornitore di corte Elisabetta ci andava sempre con molto
piacere. Ancor oggi vi possiamo degustare le sue violette candite,
ma anche il tipico caffè viennese (p. es. una "melange"),
accompagnato da una fetta di torta Sacher (parleremo della sua
storia) o un altro dolce. L'ambiente di questo nobile locale dalla
lunga tradizione ci riporta ai tempi dell'imperatore. Altrettanto
degno di visita: il museo della cioccolata e del marzapane.
Hofmobiliendepot (Museo del Mobile)
Uno dei più grandi musei del mobile al mondo offre una visione
unica sulla cultura dell'arredamento imperiale e borghese dal
barocco ai tempi moderni. Accanto a tanti pezzi d'esposizione che
ricordano Sisi e Francesco Giuseppe il museo ospita anche la
mostra permanente "Sissi nel film – mobili di un'imperatrice":
mobili originali del deposito di mobili di corte, che furono utilizzati
per la trilogia di Sissi sono esposti in diverse nicchie e per rendere
il tutto più reale vengono proiettate le scene relative dei film.
Opera di Stato
L'inaugurazione del primo palazzo monumentale ultimato sulla
strada del Ring ebbe luogo nel 1869 con il "Don Giovanni" di
Mozart. Il 1° gennaio del 1892 si diede la prima dell'opera
'Cavaliere Pásmán' di Johann Strauss. Visiteremo l'auditorio, il
vestibolo, i ridotti, il salone da te dell'imperatrice Elisabetta e se
possibile saliremo addirittura sul palcoscenico di questo teatro
dell'opera famoso in tutto il mondo. Parleremo ovviamente anche
del ballo dell'opera/delle debuttanti, che, seguito in tutto il mondo,
costituisce il culmine del carnevale viennese. È tradizione che la
sera di Capodanno in questo teatro viene rappresentata l'operetta di
Johann Strauss "Il pipistrello".
Hermesvilla
Un enorme muraglia racchiude l'allora riserva di caccia imperiale
Lainzer Tiergarten. Nel mezzo di questo parco Francesco Giuseppe
fece costruire per sua moglie, Sisi, la Hermesvilla dotata di tutti gli
accorgimenti tecnici più all'avanguardia a quell'epoca. Gli
appartamenti di Sisi, allestiti con opere, fra gli altri, di Gustav
Klimt e Hans Makart sono visitabili. Lungo la passeggiata dal
parcheggio alla reggia parleremo dei metodi terribili d'educazione,
il "temprare" il bambino, a cui fu sottoposto dai suoi educatori il
principe ereditario Rodolfo, fino a quando sua madre intervenne
con molta decisione.
Mayerling
Nel rilassante paesaggio del Bosco Viennese si trova Mayerling,
dove il principe ereditario Rodolfo, l'unico figlio maschio di Sisi,
pose fine alla sua vita insieme alla sua amante, la diciassettenne
Mary Vetsera. Tratteremo approfonditamente i possibili motivi, ma
pure le speculazioni su questa tragedia. Nell'antico padiglione di
caccia di Mayerling, oggi un convento di carmelitane, visiteremo la
chiesetta, che fu edificata esattamente sul luogo dove si trovava la
camera da letto di Rodolfo e un piccolo museo, dove non si potrà
vedere solo il tappeto originale della stanza da letto, ma anche la
bara in rame di Mary Vetsera, che fu profanata durante il periodo di
occupazione che seguì la seconda guerra mondiale.